In questa sezione sono presenti varie tipologie di elaborazioni statistiche relative alle emissioni di Titoli di Stato.
Il grafico mostra l’andamento del tasso di interesse dei Titoli di Stato (media ponderata per i quantitativi) calcolato sulla base dei rendimenti lordi all’emissione dei titoli emessi nel singolo anno.
Fra il 2019 ed il 2020, il valore è passato dallo 0,93% allo 0,59%.
COSTI MEDI ALL'EMISSIONE DEI TITOLI DI STATO
Il grafico mostra l'evoluzione della struttura del debito pubblico. Sull'asse verticale di sinistra (espresso in percentuale) è riportata la composizione di emissioni a tasso variabile, tasso fisso e indicizzato, mentre sull’asse verticale di destra (espresso in anni e frazioni di anno) viene riportata la vita media dei titoli di stato. Sull'asse orizzontale sono riportati gli anni di riferimento, dal 31.12.1993 al 31.12.2020. Fra il 2019 e il 2020 il tasso fisso passa da 76,03% al 76,68%, il tasso variabile dal 12,24% al 11,87% i titoli indicizzati dall’11,74% all’11,45%. La vita media da 6,87 a 6,95 anni.
EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA DEL DEBITO E VITA MEDIA
Il grafico mostra la composizione dei Titoli di Stato in circolazione al 31.12.2020.
I BTP rappresentano il 71,74% del totale, seguono i BTP indicizzati con il 7,60%, i CCTeu con il 5,89%, i BOT con il 5,64%, il BTP Italia con il 3,58%, i CTZ con il 2,53%, i titoli in valuta con il 2,46% ed in fine i BTP Futura con lo 0,55%.