Introduzione sezione Sezione II - Il ciclo dei documenti e la riforma di bilancio del dicembre 2009

Sezione II - Il ciclo dei documenti e la riforma di bilancio del dicembre 2009

La L. 31 Dicembre 2009 n. 196(PDF, 186 KB) ha apportato importanti modifiche al ciclo dei documenti programmatici e di finanza pubblica, prevedendo una razionalizzazione dei contenuti e dei termini di presentazione.

In particolare, viene introdotta la Decisione di Finanza Pubblica - DFP che rappresenta lo strumento di programmazione, almeno triennale, sostitutivo del Documento di Programmazione Economico-Finanziaria - DPEF. Inoltre, è abrogata la Relazione Previsionale e Programmatica - RPP, mentre la Relazione unificata di economia e finanza - RUEF viene sostituita dalla Relazione sull’Economia e la Finanza Pubblica - REF, ma solo a partire dal 2011. Inoltre, all’art. 7, comma 2, lettera g), la legge ha esplicitamente indicato l’aggiornamento del Programma di Stabilità - PS tra gli strumenti della programmazione finanziaria e previsto che il Governo presenti l’Aggiornamento del PS agli Organismi europei secondo il calendario concordato in sede europea. Il PS è presentato dal Governo alle Camere. La stessa legge, all’art. 9, ha inoltre disposto che, in sede di predisposizione dell’Aggiornamento del PS, il Governo trasmetta alle Camere e alla Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, entro i quindici giorni antecedenti la data di presentazione concordata in sede europea, uno schema del PS che indichi il quadro delle prospettive di medio termine della politica economica italiana nell’ambito dell'Unione europea.

Restano in vigore le norme che prevedono la Relazione Generale sulla situazione economica del Paese - RGE e il Programma Nazionale di Riforma – PNR.

Conenuti Correlati