Introduzione sezione ITaxSIM

ITaxSIM

ITaxSIM – Italian TAXation SImulation Model – è un modello di microsimulazione statico sviluppato dal Dipartimento del Tesoro per l’analisi degli effetti distributivi delle politiche fiscali.

Il modello è basato sull’indagine Istat sui redditi e le condizioni di vita delle famiglie italiane (IT-SILC) ed il primo anno fiscale della simulazione è il 2007. Il campione è rappresentativo della popolazione italiana e contiene informazioni dettagliate sui redditi netti percepiti (pensione, lavoro, capitale, trasferimenti, ecc.) e sulle caratteristiche individuali e familiari (età, titolo di studio, stato civile, numero di figli, ecc.) di ciascun individuo incluso nell’indagine.

ITaxSim è basato su un algoritmo iterativo che ricostruisce i redditi lordi sulla base dei redditi netti riportati nella base dati, stabilendo così una relazione biunivoca tra i due aggregati basata sul sistema fiscale codificato nei vari moduli del modello stesso.

Le forme di imposizione fiscale implementate nel modello sono i contributi sociali, l’IRPEF, l’IVA, l’IMU, le accise e altre imposte di minore entità. Sul fronte dei trasferimenti monetari vengono invece considerati gli assegni al nucleo familiare, l’assegno sociale, l’integrazione al minimo e altri sussidi pubblici legati al reddito (principalmente la social card e gli assegni ai nuclei con più di tre figli). Ogni strumento fiscale è simulato mediante un modulo ad-hoc che contiene tutte le specifiche della legislazione in materia, consentendo dunque un elevato dettaglio nella simulazione degli effetti delle variazioni delle singole componenti.

Un modello satellite a ITaxSim – LavSim – consente inoltre di simulare le variazioni nell’offerta in seguito a variazioni del reddito disponibile indotte da riforme fiscali.

LavSim è un modello microeconometrico di offerta di lavoro basato su un approccio discreto al problema di scelta dell’agente¹. L’output principale del modello è un set di probabilità di scelta per ciascuna alternativa di offerta lavoro, probabilità definite in funzione del reddito disponibile e di un ampio insieme di caratteristiche individuali e familiari. Le suddette probabilità vengono poi impiegato per calcolare l’offerta di lavoro attesa con le relative elasticità sia rispetto al margine estensivo (partecipazione) che a quello intensivo (numero di ore di lavoro).

Congiuntamente, i modelli ITaxSim e LavSim consentono una valutazione complessiva e coerente di eventuali riforme fiscali. Mediante ITaxSim è infatti possibile valutare la riforma in oggetto rispetto a criteri di gettito (ad esempio la neutralità della manovra) e di redistribuzione del reddito nazionale (ovvero l’equità dell’aggiustamento), mentre LavSim permette di analizzare come si modificano gli incentivi all’offerta di lavoro delle famiglie (e, dunque, l’efficienza della riforma).








¹Si veda Van Soest, A. (1995), ‘Structural models of family labor supply: a discrete choice approach’, Journal of Human Resources, vol. 30, pp. 63–88 per la descrizione dettagliata della metodologia impiegata.

Conenuti Correlati