Introduzione sezione Rapporti statistici
Rapporti statistici
L’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento elabora due pubblicazioni:
- Rapporto statistico sulla falsificazione dell’euro;
- Rapporto statistico sulle frodi con le carte di pagamento.
1. Il Rapporto statistico sulla falsificazione dell’euro rappresenta il fenomeno nella sua interezza, utilizzando i dati e le informazioni sui casi di sospetta falsità delle banconote e delle monete, fornendo un’analisi sotto diversi punti di vista, utilizzando molteplici indicatori. E’ pubblicato in due edizioni: una semestrale, che presenta il fenomeno statistico della contraffazione della moneta unica durante i primi sei mesi dell’anno, l’altra annuale, che fornisce un’ analisi statistica con riferimento all’intera annualità. L’analisi si basa sulle segnalazioni attraverso le quali i gestori del contante inviano i dati e le informazioni concernenti i sospetti casi di falsità. Tali informazioni sono analizzate con riferimento alla loro consistenza numerica complessiva, alla loro distribuzione temporale (con un livello di dettaglio misurato sul mese), alla ripartizione per ente segnalante ed alla loro geo-localizzazione, ripartita per aree territoriali. Sono eseguiti altresì confronti con periodi precedenti e sono forniti termini di paragone con riferimento alle linee di tendenza. L’analisi riguarda il numero complessivo di banconote e monete ritirate dalla circolazione, suddiviso per taglio, cui fa seguito un’immediata comparazione tra il numero di segnalazioni ricevute dall’UCAMP ed il quantitativo di segnalazioni in esse contenute, distinte per mensilità. L’analisi prosegue indicizzando il denaro sospetto di falsità secondo il gestore del contante che lo ha individuato e ne indica la geo-localizzazione su una scala che parte da una macro-area fino a livello di regione e provincia. Infine, il rapporto fornisce anche i dati relativi alle perizie eseguite dalla Banca d’Italia (per le banconote) e dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (per le monete, istituzioni con le quali è in essere una strettissima collaborazione.
2. Il Rapporto statistico sulle frodi con le carte di pagamento è realizzato attraverso l’analisi dei dati estratti dal SIPAF (Sistema Informatizzato per la Prevenzione Amministrativa delle Frodi sulle Carte di Pagamento). Il SIPAF è l’archivio istituito con la Legge 17 agosto 2005, n. 166, di cui è titolare il MEF - Dipartimento del Tesoro, nel quale confluiscono tutti i dati relativi alle frodi sulle carte di pagamento. Gli Enti che alimentano l’archivio sono le società, le banche e gli intermediari finanziari che emettono carte di pagamento e gestiscono reti commerciali di accettazione di dette carte. L’archivio SIPAF si compone di due sezioni, il segmento Dati e il segmento Informazioni, ed è alimentato dalle seguenti tipologie di dati immesse direttamente dagli Enti segnalanti:
- nel segmento Dati sono gestite le segnalazioni di eventi riferiti a fatti consolidati, oggettivi e già avvenuti relativi ai punti di vendita revocati (c.d. sconvenzionamenti), ai punti di vendita riconvenzionati, alle transazioni non riconosciute dai titolari delle carte di pagamento ed agli sportelli automatici (ATM) manomessi;
- nel segmento Informazioni sono gestite le segnalazioni di eventi riferite a fatti non ancora consolidati e in corso di monitoraggio da parte degli Enti segnalanti relativi a potenziali sospetti di frode in corso.
Il rapporto ha cadenza annuale (luglio) e prevede un annesso riservato destinato agli Enti segnalanti del SIPAF e alle Istituzioni (Banca d’Italia, Magistratura, Forze di Polizia). Nel rapporto pubblico vengono riportati i risultati delle analisi in forma aggregata e in percentuale, mentre nell’annesso riservato le stesse informazioni appaiono nei loro valori assoluti e con un grado di dettaglio molto più elevato.
La pubblicazione si propone di fotografare la realtà italiana in materia di frodi legate alle carte di pagamento in modo da permettere, a chiunque manifesti la volontà di informarsi in maniera approfondita, la conoscenza della portata del fenomeno e dell’attività svolta dal Dipartimento del Tesoro e segnatamente dall’UCAMP. Altri obiettivi della pubblicazione sono quelli di rendere più consapevole e informato l’utente consumatore e soprattutto di incentivare l’utilizzo delle carte di pagamento. Il rapporto in particolare contiene un’analisi statistica di quattro distinti fenomeni:
- le frodi effettuate con le carte di pagamento;
- la rilevazione delle categorie merceologiche coinvolte;
- le revoche delle convenzioni con i punti di vendita per motivi di sicurezza;
- le manomissioni degli ATM.
Ciascun fenomeno viene analizzato in tutti i suoi aspetti specifici e valutato nella sua evoluzione temporale e nella distribuzione geografica.
L’elaborato contiene inoltre una sezione in cui vengono messi a confronto i risultati italiani con quelli di altri paesi europei ed extra-europei.
I dati utilizzati nel rapporto provengono dalla banca dati SIPAF e dalla Banca d’Italia, che fornisce le informazioni aggiornate e dettagliate sul transato complessivo, sugli esercizi convenzionati e sugli ATM attivi.
Conenuti Correlati
- Rapporto 11/2021 - 1 gennaio 2020 - 31 dicembre 2020 (PDF - 1832 KB)
- Rapporto 10/2020 - 1 gennaio 2019 - 31 dicembre 2019 (PDF - 2727 KB)
- Rapporto 9/2019 - 1 Gennaio 2018 – 31 Dicembre 2018 (PDF - 3297 KB)
- Rapporto 8/2018 1 Gennaio 2017 – 31 Dicembre 2017 (PDF - 2463 KB)
- Report 7/2017 – 1 January 2016 – 31 December 2016 – Executive Summary – English Version (PDF - 457 KB)
- Rapporto 7/2017 1 Gennaio 2016 – 31 Dicembre 2016 (PDF - 2462 KB)
- Report 6/2016 - 1° gennaio 2015 - 31 dicembre 2015 - Executive summary - English version (PDF - 527 KB)
- Rapporto 6/2016 - 1° gennaio 2015 - 31 dicembre 2015 (PDF - 2137 KB)
- Rapporto 5/2015 - 1° gennaio 2014 – 31 dicembre 2014 (PDF - 7872 KB)
- Rapporto 4/2014 - 1° gennaio 2013 – 31 dicembre 2013 (PDF - 2322 KB)
- Rapporto 3/2013 – 1° gennaio 2012 – 31 dicembre 2012 (PDF - 5286 KB)
- Rapporto 2/2012 – 1° gennaio 2011 – 31 dicembre 2011 (PDF - 20251 KB)
- Rapporto 1/2011 – 1° gennaio 2010 – 31 dicembre 2010 (PDF - 8428 KB)
- Rapporto 0/2010 – 1° gennaio 2009 – 30 giugno 2010 (PDF - 11588 KB)
- XXXV Rapporto Statist Falsific Euro - 1 gennaio 2021 - 31 dicembre 2021 (PDF - 3452 KB)
- XXXIV Rapporto Statist Falsific Euro - 1 gennaio 2020 - 31 dicembre 2020 (PDF - 3748 KB)
- XXXII Rapporto Statist Falsific Euro - 1 gennaio 2018 - 31 dicembre 2018 (PDF - 4189 KB)
- Report 31 - 1 gennaio 31 dicembre 2017 - Executive summary - English Version (PDF - 597 KB)
- Rapporto XXXI - 1 gennaio 2017 - 31 dicembre 2017 (PDF - 3145 KB)
- Report 30 - 1° gennaio 2016 - 31 dicembre 2016 - Executive summary - English version (PDF - 458 KB)
- Rapporto XXX - 1° gennaio 2016 - 31 dicembre 2016 (PDF - 3303 KB)
- Rapporto XXIX - 1° gennaio 2015 – 31 dicembre 2015 (PDF - 4378 KB)
- Rapporto XXVIII - 1° gennaio - 30 giugno 2015 (PDF - 1526 KB)
- Rapporto XXVII - 1° gennaio - 31 dicembre 2014 (PDF - 4290 KB)
- Rapporto XXVI - 1° gennaio - 30 giugno 2014 (PDF - 1751 KB)
- Rapporto XXV - 1° gennaio - 31 dicembre 2013 (PDF - 3752 KB)
- Rapporto XXIV - 1° gennaio - 30 giugno 2013 (PDF - 1517 KB)
- Rapporto XXIII - 1° gennaio - 31 dicembre 2012 (PDF - 3307 KB)
- Rapporto XXII - 1° gennaio - 30 giugno 2012 (PDF - 1357 KB)
- Rapporto XXI - 1° gennaio - 31 dicembre 2011 (PDF - 1484 KB)
- Rapporto XX - 1° gennaio - 30 giugno 2011 (PDF - 2313 KB)
- Rapporto XIX - 1° gennaio - 31 dicembre 2010 (PDF - 3699 KB)
- Rapporto XVIII - 1° gennaio - 30 giugno 2010 (PDF - 2059 KB)
- Rapporto XVII - 1° gennaio - 31 dicembre 2009 (PDF - 4934 KB)
- Rapporto XVI - 1° gennaio - 30 giugno 2009 (PDF - 3471 KB)
- Rapporto XV - 1° gennaio - 31 dicembre 2008 (PDF - 2438 KB)
- Rapporto XIV - 1° gennaio - 30 giugno 2008 (PDF - 1988 KB)
- Rapporto XIII - 1° gennaio - 31 dicembre 2007 (PDF - 1356 KB)
- Rapporto XII - 1° gennaio - 30 giugno 2007 (PDF - 1496 KB)
- Rapporto XI - 1° gennaio - 31 dicembre 2006 (PDF - 1548 KB)
- Rapporto X - 1° gennaio 2006 - 30 giugno 2006 (PDF - 402 KB)
- Rapporto IX - 1° gennaio - 31 dicembre 2005 (PDF - 191 KB)
- Rapporto VIII - 1° gennaio - 30 giugno 2005 (PDF - 127 KB)
- Rapporto VII - 1° gennaio - 31 dicembre 2004 (PDF - 398 KB)
- Rapporto VI - 1° gennaio - 30 giugno 2004 (PDF - 324 KB)
- Rapporto V - 1° gennaio - 31 dicembre 2003 (PDF - 844 KB)
- Rapporto IV - 1° gennaio - 30 giugno 2003 (PDF - 571 KB)
- Rapporto III - 1° gennaio - 31 dicembre 2002 (PDF - 1241 KB)
- Rapporto I - 1° gennaio - 7 giugno 2002 (PDF - 203 KB)