Introduzione sezione Organi sociali
Organi sociali
La composizione degli organi sociali nelle società partecipate dal Mef, nonché le procedure previste per la loro nomina sono disciplinate dal codice civile e, ove specificamente previsto, da disposizioni speciali poste da fonti normative primarie e regolamentari, in ragione sia della presenza di profili di natura pubblicistica sia della pluralità delle amministrazioni coinvolte. La nomina o designazione di candidature al ruolo di amministratore unico, membro del consiglio di amministrazione o del collegio sindacale nelle società implicano l’esercizio di un’attività di indirizzo politico-amministrativo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”.
Pertanto, la titolarità della loro adozione è individuata in capo all’organo di governo del Mef. Gli atti concernenti l’individuazione e la valutazione di profili professionali nell’ambito delle procedure selettive utili alla composizione degli organi di amministrazione e controllo in società partecipate dal Mef sono sottratti al diritto di accesso, per effetto di quanto previsto dal d.m. 13 ottobre 1995, n. 561.
In questa pagina viene pubblicato, al 31 gennaio di ogni anno e poi aggiornato annualmente, l’elenco delle società partecipate con organi sociali in scadenza all’atto dell’approvazione del bilancio relativo al precedente esercizio.
Rinnovo organi sociali
Per l’invio delle candidature relative alle società direttamente partecipate, è necessario utilizzare l’applicativo Cros del portale Tesoro. Occorre quindi essere intestatari di una pec ed effettuare la registrazione all’indirizzo https://portaletesoro.mef.gov.it.
Una volta completato il processo di registrazione, inserendo le credenziali sul portale Tesoro, si potrà accedere all’applicazione. Per coloro che sono già in possesso delle credenziali di accesso, invece, sarà sufficiente semplicemente selezionare l’opzione “accedi ai servizi al cittadino” e procedere con l’inserimento della candidatura per i rinnovi in corso.
Per quanto attiene alle nomine degli organi sociali delle società indirettamente partecipate dal Mef, le designazioni spettano invece alla società controllante e, pertanto, per l’invio della candidatura non è applicabile la suddetta procedura.
Conenuti Correlati
- Composizione e compensi organi sociali 2022 (PDF - 591 KB)
- Nota metodologica anno 2022 (PDF - 126 KB)
- Composizione e compensi organi sociali 2021 (PDF - 556 KB)
- Nota metodologica anno 2021 (PDF - 153 KB)
- Composizione e compensi organi sociali 2020 (PDF - 521 KB)
- Nota metodologica anno 2020 (PDF - 153 KB)
- Composizione e compensi organi sociali 2019 (PDF - 809 KB)
- Nota metodologica anno 2019 (PDF - 296 KB)
- Composizione e compensi organi sociali 2018 (PDF - 468 KB)
- Nota metodologica anno 2018 (PDF - 297 KB)
- Composizione e compensi organi sociali 2017 (PDF - 146 KB)
- Nota metodologica anno 2017 (PDF - 252 KB)
- Composizione e compensi organi sociali 2016 (PDF - 559 KB)
- Composizione e compensi Anno 2015 (PDF - 230 KB)
- Composizione e compensi Anno 2013 (PDF - 161 KB)
- Composizione e compensi Anno 2012 (PDF - 175 KB)