Introduzione sezione Le privatizzazioni avviate negli anni Novanta
Le privatizzazioni avviate negli anni Novanta
Un programma di privatizzazioni di aziende pubbliche di dimensioni uniche nel panorama europeo è stato realizzato nel nostro Paese a partire dai primi anni novanta e ha finito per interessare anche la prima metà del decennio seguente (cfr. Riepilogo delle privatizzazioni del Ministero dal 1/1/1994 al 30/9/2016).
Tra il 1992 e il 2005 questo programma ha interessato circa 30 aziende pubbliche e determinato introiti complessivi per lo Stato per circa 100 miliardi di euro. La risultante riduzione del debito – passato, in rapporto al PIL, dal 121 per cento del 1994 al 106,4 del 2005 – ha determinato una minore spesa per interessi dell’ordine di 30 miliardi in termini cumulati.
Le motivazioni che hanno spinto l’Italia a intraprendere e realizzare un così ampio processo di dismissione di aziende pubbliche sono state diverse, la più importante delle quali è stata proprio l’esigenza di ridurre in modo consistente il debito pubblico. Tale obiettivo è stato perseguito alla luce di accurate analisi costi-benefici.
Il significativo processo di privatizzazioni ha indubbiamente favorito in Italia anche lo sviluppo del mercato dei capitali, la diffusione dell’azionariato tra i risparmiatori, l’incremento dell’efficienza delle imprese privatizzate.
Il Libro bianco sulle privatizzazioni
Il Libro Bianco sulle Privatizzazioni è stato pubblicato nel corso del 2001, al termine di un intenso ciclo di dismissioni che ha visto una notevole dismissione di assets pubblici dalla maggior parte dei settori imprenditoriali dei quali, per oltre mezzo secolo, lo Stato aveva avuto, nel bene e nel male, la titolarità. Il Libro Bianco ha lo scopo di presentare, in maniera organica e completa, l’attività svolta fornendo un bilancio quantitativo e qualitativo delle operazioni realizzate, con l’illustrazione dei relativi obiettivi, criteri, modalità e risultati conseguiti.
Il documento presenta, in maniera organica e completa, un bilancio quantitativo e qualitativo delle operazioni realizzate dal Ministero dell'Economia, dal Gruppo Iri e dal Gruppo Eni dal 1992.