Introduzione sezione Struttura di monitoraggio sulle partecipazioni delle pa

Struttura di monitoraggio sulle partecipazioni delle pa

L’articolo 15 del d. lgs. 19 agosto 2016, n. 175, testo unico in materia di società a partecipazione pubblica Tusp, ha previsto l’istituzione - nell’ambito del Ministero dell’Economia e delle Finanze - di una Struttura di indirizzo, monitoraggio e controllo sull’attuazione del Tusp.

 

Tale Struttura è stata individuata nel Dipartimento del Tesoro con dm del 16 maggio 2017.

In via generale, la Struttura svolge:

  • funzioni di indirizzo e coordinamento tramite orientamenti e indicazioni in materia di applicazione del Tusp, nonché promuovendo le migliori pratiche presso le società a partecipazione pubblica;
  • attività di monitoraggio e controllo sulla corretta attuazione delle disposizioni del Tusp, con particolare riferimento ai processi di riduzione e razionalizzazione delle partecipazioni pubbliche.

 

Ai sensi del comma 2 del citato articolo 15, la Struttura adotta nei confronti delle società a partecipazione pubblica le direttive sulla separazione contabile e verifica il loro rispetto, ivi compresa la relativa trasparenza.
Con i competenti uffici del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, può esercitare nei confronti di tutte le società a partecipazione pubblica i poteri ispettivi già previsti dalla normativa vigente (articolo 6, comma 3, del d.l. 6 luglio 2012, n. 95).

 

Con Protocollo d’Intesa del 10 maggio 2021 sottoscritto dal Presidente della Corte dei conti Guido Carlino e dal Ministro Daniele Franco è stata consolidata la collaborazione tra la Struttura e le competenti Sezioni della Corte dei conti al fine di rafforzare l’efficacia delle rispettive attività di monitoraggio e controllo sull’attuazione del Tusp.

Conenuti Correlati