Introduzione sezione Esempi di calcolo
Esempi di calcolo
ESEMPIO DI CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI INDICIZZAZIONE PER IL BTP INDICIZZATO ALL'INFLAZIONE EUROPEA
Il BTP indicizzato all’inflazione europea ha, come valore di riferimento, “l’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo nell’area dell’euro (IAPC), con esclusione del tabacco”. Tale indice è pubblicato mensilmente sul sito dell’Eurostat (in lingua inglese: “HICP – euro-zone”), al seguente indirizzo Internet:
https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/teicp240/default/table?lang=en
Per ottenere il coefficiente di indicizzazione è necessario dividere l’indice di riferimento di ciascun giorno per il valore assunto al tempo base secondo la seguente formula:
CId,m = Indice di riferimento d,m Indice base
Se ad esempio si desidera calcolare l’indice di riferimento per il giorno 15 maggio 2022, data di pagamento della prima cedola del BTP indicizzato all’inflazione europea (BTP€i) con scadenza 15 maggio 2033, avremo:
CId,m = 112,60097 107,78267 = 1,04470
Calcolo dell’indice di riferimento
Per il giorno 15 maggio 2022 gli indici Eurostat da utilizzare per il calcolo sono quelli relativi ai mesi di febbraio e marzo 2022:
Mese di riferimento | Indice EUROSTAT | |
---|---|---|
febbraio 2022 | (m-3) tre mesi precedenti il mese nel quale si effettua il calcolo |
111,35 |
marzo 2022 | (m-2) due mesi precedenti il mese nel quale si effettua il calcolo |
114,12 |
Benché l’indice di riferimento sia quello del giorno di pagamento della cedola (15 maggio 2022), il periodo di maturazione degli interessi cedolari è di 14 giorni, in quanto il giorno di pagamento della cedola (15 maggio 2022) corrisponde al primo giorno di maturazione degli interessi della cedola successiva, esattamente come avviene per gli altri BTP. Tale valore si divide poi per il numero di giorni complessivi del mese (in questo caso maggio) per cui si effettua il calcolo, ovvero 31.
L'indice di riferimento si ottiene quindi dalla seguente formula:
IRd,m = IEm-3 + (d - 1) gg * (IEm-2 - IEm-3)
ossia:
IRd,m = 111,35 + (15 - 1) 31 * (114,12-111,35) = 112,6009677
L’indice deve essere troncato alla sesta cifra decimale (112,600967) e arrotondato alla quinta cifra (112,60097).
Calcolo dell’indice base
Per il BTP indicizzato all’inflazione europea con scadenza 15 maggio 2033 e cedola reale dello 0,10% annuo, il giorno base è il 15 novembre 2021, data di godimento del titolo. Per il calcolo dell’indice di base, gli indici Eurostat da utilizzare sono quelli relativi ai mesi di agosto e settembre 2021:
Mese di riferimento | Indice EUROSTAT | |
---|---|---|
agosto 2021 | (m-3) tre mesi precedenti il mese nel quale si effettua il calcolo |
107,54 |
settembre 2021 | (m-2) due mesi precedenti il mese nel quale si effettua il calcolo |
108,06 |
Procedendo con la stessa formula utilizzata per il calcolo dell’indice di riferimento avremo:
IB = 107,54 + (15 - 1) 30 * (108,06-107,54) = 107,78266666
Anche in questo caso l’indice deve essere troncato alla sesta cifra decimale (107,782666) e arrotondato alla quinta cifra (107,78267).
Esempio di calcolo del coefficiente di indicizzazione relativo a ciascun giorno del mese di maggio 2022:
Data | Indice di riferimento | Indice base | Coefficiente di indicizzazione |
---|---|---|---|
01/05/2022 | 111,35000 | 107,78267 | 1,03310 |
02/05/2022 | 111,43935 | 107,78267 | 1,03393 |
03/05/2022 | 111,52871 | 107,78267 | 1,03476 |
04/05/2022 | 111,61806 | 107,78267 | 1,03558 |
05/05/2022 | 111,70742 | 107,78267 | 1,03641 |
06/05/2022 | 111,79677 | 107,78267 | 1,03724 |
07/05/2022 | 111,88613 | 107,78267 | 1,03807 |
08/05/2022 | 111,97548 | 107,78267 | 1,03890 |
09/05/2022 | 112,06484 | 107,78267 | 1,03973 |
10/05/2022 | 112,15419 | 107,78267 | 1,04056 |
11/05/2022 | 112,24355 | 107,78267 | 1,04139 |
12/05/2022 | 112,33290 | 107,78267 | 1,04222 |
13/05/2022 | 112,42226 | 107,78267 | 1,04305 |
14/05/2022 | 112,51161 | 107,78267 | 1,04387 |
15/05/2022 | 112,60097 | 107,78267 | 1,04470 |
16/05/2022 | 112,69032 | 107,78267 | 1,04553 |
17/05/2022 | 112,77968 | 107,78267 | 1,04636 |
18/05/2022 | 112,86903 | 107,78267 | 1,04719 |
19/05/2022 | 112,95839 | 107,78267 | 1,04802 |
20/05/2022 | 113,04774 | 107,78267 | 1,04885 |
21/05/2022 | 113,13710 | 107,78267 | 1,04968 |
22/05/2022 | 113,22645 | 107,78267 | 1,05051 |
23/05/2022 | 113,31581 | 107,78267 | 1,05134 |
24/05/2022 | 113,40516 | 107,78267 | 1,05217 |
25/05/2022 | 113,49452 | 107,78267 | 1,05299 |
26/05/2022 | 113,58387 | 107,78267 | 1,05382 |
27/05/2022 | 113,67323 | 107,78267 | 1,05465 |
28/05/2022 | 113,76258 | 107,78267 | 1,05548 |
29/05/2022 | 113,85194 | 107,78267 | 1,05631 |
30/05/2022 | 113,94129 | 107,78267 | 1,05714 |
31/05/2022 | 114,03065 | 107,78267 | 1,05797 |
I valori giornalieri del coefficiente d’indicizzazione sono disponibili sul sito del Dipartimento del Tesoro – Debito Pubblico al seguente link:
https://www.dt.mef.gov.it/it/debito_pubblico/dati_statistici/coefficienti_di_indicizzazione_btpei/