Introduzione sezione Nuovo sistema Gedi
Nuovo sistema Gedi
GEDI – DEBITO LOCALE
Sistema di GEstione del Debito Pubblico Italiano – Enti Locali e Territoriali
Dal mese di maggio 2020, la Direzione II del Dipartimento del Tesoro ha avviato l’applicativo GEDI (Gestione Debito Italiano), realizzato grazie ai Fondi Europei del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, una nuova piattaforma informatica unica per la gestione del debito pubblico italiano, alla quale gli Enti locali e territoriali possono accedere per effettuare la trasmissione dei dati relativi al proprio indebitamento (mutui, emissioni, operazioni derivate).
Il sistema GEDI - Debito Locale, innovato nell’architettura sottostante e potenziato per la sicurezza degli accessi, sostituisce in via definitiva il precedente sistema CEAM (Comunicazione Enti Locali e Territoriali per l’accesso ai Mercati dei Capitali).
Il sistema GEDI - Debito Locale è accessibile dal Portale Tesoro, punto unico di accesso per i servizi online del Dipartimento.
Il passaggio al nuovo sistema è stato reso quanto più possibile semplice, come illustrato di seguito.
Cosa non cambia
Non cambia il tipo di informazioni richieste agli Enti locali. La normativa che regola le attività di monitoraggio in carico al Dipartimento del Tesoro resta invariata.
Non cambia lo strumento per accedere al sistema. Anche GEDI è accessibile tramite Internet con un normale browser.
Non cambia la modalità di inserimento delle informazioni. Le interfacce utente di GEDI sono simili a quelle di CEAM, per ridurre al minimo l’apprendimento del nuovo sistema.
Cosa cambia
Cambia il modo di accedere al sistema. Il sistema GEDI è accessibile dal Portale Tesoro, punto unico di accesso per i servizi online del Dipartimento del Tesoro. Il Portale è già utilizzato oggi dagli Enti locali per il censimento del Patrimonio della P.A. Non si utilizza più l’indirizzo ceam.dt.tesoro.it e non sono più valide le credenziali di accesso a CEAM (nome utente e password).