Introduzione sezione Quali sono i Titoli di Stato
Quali sono i Titoli di Stato
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze dispone regolarmente l’emissione sul mercato interno di sei categorie di Titoli di Stato, che possono essere sottoscritti sia dagli investitori privati sia dagli istituzionali:
Categorie dei titoli di stato
- Buoni Ordinari del Tesoro (Bot)
- Certificati del Tesoro Zero Coupon (Ctz)
- Certificati di Credito del Tesoro (Ccteu)
- Buoni del Tesoro Poliennali (Btp)
- Buoni del Tesoro Poliennali Green (BTP Green)
- Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione europea (Btp€i)
- Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione italiana (Btp Italia)
- Buoni del Tesoro Poliennali step-up riservati agli investitori retail (BTP Futura)
Le principali caratteristiche dei titoli di stato sono riassunte nel seguente schema.
TITOLO | DURATA | REMUNERAZIONE | TAGLIO MINIMO | MECCANISMO D’ASTA | ALIQUOTA FISCALE | RIMBORSO |
---|---|---|---|---|---|---|
BOT | 3, 6 e 12 mesi o inferiore a 12 mesi (BOT flessibili) | Scarto d’emissione | € 1.000 | Asta competitiva sul rendimento | 12,5% | Alla pari, in unica soluzione a scadenza |
CTZ | 24 mesi | Scarto d’emissione | € 1.000 | Asta marginale con determinazione discrezionale di prezzo e quantità emessa | 12,5% | Alla pari, in unica soluzione a scadenza |
CCTeu | da 3 a 7 anni | Cedole variabili semestrali, eventuale scarto d’emissione | € 1.000 | Asta marginale con determinazione discrezionale di prezzo e quantità emessa | 12,5% | Alla pari, in unica soluzione a scadenza |
BTP | da 18 mesi a 3, 5, 7, 10, 15, 20, 30 e 50 anni | Cedole fisse semestrali, eventuale scarto d’emissione | € 1.000 | Asta marginale con determinazione discrezionale di prezzo e quantità emessa | 12,5% | Alla pari, in unica soluzione a scadenza |
BTP GREEN | da 10 a 30 anni | Cedole fisse semestrali, eventuale scarto d’emissione | € 1.000 | Asta marginale con determinazione discrezionale di prezzo e quantità emessa | 12,5% | Alla pari, in unica soluzione a scadenza |
BTP€i | da 18 mesi a 3, 5, 7, 10, 15, 20 e 30 anni | Cedole reali semestrali, eventuali scarto d’emissione e rivalutazione del capitale a scadenza | € 1.000 | Asta marginale con determinazione discrezionale di prezzo e quantità emessa | 12,5% | In unica soluzione a scadenza |
BTP Italia | da 4 a 8 anni | Cedole reali semestrali, rivalutazione semestrale del capitale e premio fedeltà a scadenza 1 | € 1.000 | Collocamento diretto sul MOT, prezzo alla pari e tasso cedolare reale annuo fissato al termine del periodo di collocamento | 12,5% | In unica soluzione a scadenza |
BTP Futura | da 8 a 16 anni | Cedole semestrali con meccanismo step-up a rendimenti crescenti e premio fedeltà a scadenza 2 | € 1.000 | Collocamento diretto sul MOT, prezzo alla pari e serie dei tassi cedolari annui fissati al termine del periodo di collocamento | 12,5% | In unica soluzione a scadenza |
1All’investitore persona fisica che acquista i Btp Italia durante i giorni del periodo di collocamento e li detiene fino alla scadenza, viene pagato il cd. “premio fedeltà” che ha un valore del 4 per mille lordo sul valore nominale dell’investimento.
2All’investitore persona fisica che ha acquistato i BTP Futura in prima e seconda emissione, rispettivamente di durata 10 e 8 anni, durante i giorni del periodo di collocamento e li avrà detenuti fino alla scadenza, verrà corrisposto il cd. "premio fedeltà" con valore compreso tra l’1% e il 3% lordo sul valore nominale dell’investimento, sulla base della media del tasso di crescita annuo del PIL nominale dell’Italia registrato dall’ISTAT nel periodo di vita del titolo.
A partire dalla terza emissione, con durata di 16 anni, all’investitore persona fisica che acquista i BTP Futura durante i giorni del periodo di collocamento e li detiene fino alla fine dei primi otto anni di vita, verrà corrisposto un premio intermedio con un minimo pari allo 0,4% del capitale investito, fino ad un massimo dell’1,2%, pari al 40% della media del tasso di crescita annua del PIL nominale registrata dall'anno di emissione del titolo all'anno precedente la scadenza dei primi otto anni di vita del titolo. Alla scadenza finale del titolo, all’investitore persona fisica che ha detenuto i titoli sin dall’emissione, verrà corrisposto il premio finale costituito da due componenti: la prima, pari al restante 60% della media del tasso di crescita annua del PIL nominale registrata nei primi otto anni di vita del titolo, con un minimo dello 0,6% fino ad un massimo dell’1,8% del capitale investito; la seconda, calcolata in base alla media del tasso di crescita annua del PIL nominale dal nono al sedicesimo anno, con un minimo dell’1% ed un massimo del 3% del capitale investito.