Introduzione sezione Consultazione pubblica sul Libro Verde “La competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita”
Consultazione pubblica sul Libro Verde “La competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita”
Nella complessa situazione economica che il sistema italiano sta affrontando in conseguenza della pandemia, il mercato di capitali è chiamato a svolgere un ruolo fondamentale per accompagnare e sostenere un percorso di ripresa. Inoltre, la Brexit, il PNRR e la recente integrazione di Borsa Italiana nel gruppo paneuropeo Euronext rendono ancora più impellente la necessità di avere mercati dei capitali attraenti ed efficienti.
Su impulso del MEF è stata avviata, in raccordo con Autorità di settore (Consob e Banca d’Italia), associazioni di categoria e operatori di mercato, un’analisi sistematica, volta a individuare aree della regolamentazione e delle prassi di vigilanza che appaiono particolarmente critiche ai fini della competitività dei mercati nazionali, i cui risultati sono oggi raccolti nel Libro Verde “La competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita” oggetto della consultazione.
Obiettivo è individuare possibili aree di semplificazione e razionalizzazione, con potenziali interventi tesi a migliorare il quadro normativo e regolamentare applicabile agli emittenti per rendere più efficiente non solo l’accesso, ma anche la permanenza delle imprese sui mercati dei capitali, senza con questo ridurre i presìdi a tutela degli investitori e dell’integrità dei mercati. Accanto a norme chiare e di qualità è altrettanto essenziale che i mercati finanziari possano fare affidamento su un sistema giudiziario e di enforcement amministrativo che sia efficiente ed efficace.
Su questi temi il Libro Verde posto in consultazione mira a stimolare una discussione ampia e inclusiva, per proseguire il percorso di revisione del quadro delle regole e della loro efficace ed efficiente applicazione.
Le aree operative sono le seguenti:
- Migliorare il processo di listing in Italia e rendere più efficiente l’accesso e la permanenza nei mercati, in particolare da parte delle PMI;
- Migliorare le condizioni per la partecipazione ai mercati da parte degli investitori istituzionali e retail;
- Valorizzazione delle potenzialità della finanza digitale;
- Modernizzazione del sistema di applicazione delle regole.
I commenti e i contributi dei soggetti interessati dovranno pervenire entro e non oltre il 25 marzo 2022, al seguente indirizzo e-mail: mercatiperlacrescita@mef.gov.it
La consultazione è curata dalla Direzione V (ex IV) - Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario del Dipartimento del Tesoro.
I commenti pervenuti saranno resi pubblici al termine della consultazione, salvo espressa richiesta di non divulgarli. Il generico avvertimento di confidenzialità del contenuto della e-mail, in calce alla stessa, non sarà considerato una richiesta di non divulgare i commenti inviati.
Conenuti Correlati
- Prof.ssa Sciarrone Alibrandi, Prof. Malvagna, Avv. Leocani, dott. Tranquillini (PDF - 509 KB)
- Febaf (PDF - 170 KB)
- Borsa Italiana (PDF - 535 KB)
- Assonime (PDF - 343 KB)
- Amundi (PDF - 162 KB)
- PWC TLS (PDF - 276 KB)
- Assoholding (PDF - 1843 KB)
- Assonext (PDF - 150 KB)
- Prof. Giancarlo Giudici (PDF - 119 KB)
- EnVent Capital Markets (PDF - 153 KB)
- White&Case (PDF - 558 KB)
- Studio Legale Carbonetti (PDF - 1340 KB)
- NicheAM (PDF - 1026 KB)
- Assosim (PDF - 174 KB)
- Prof. Pisaneschi – Avv. Luccarelli (PDF - 153 KB)
- Assogestioni (PDF - 122 KB)
- Confindustria Assoimmobiliare (PDF - 348 KB)
- Prof. Belcredi (PDF - 1379 KB)
- Avv. Plattner – Dott. Vismara (PDF - 232 KB)
- Satispay (PDF - 68 KB)
- Prof. Vella – Prof. Costi (PDF - 720 KB)
- Prof. Enriques (PDF - 257 KB)
- IRTop Consulting (PDF - 202 KB)
- Sig. Imbimbo (PDF - 130 KB)