Sottoscrizione al contenuto Dipartimento

Introduzione sezioneDipartimento

Dipartimento

Mission

Il Dipartimento del Tesoro è la struttura del Ministero dell’Economia e delle Finanze responsabile del supporto tecnico all'elaborazione della politica economica nazionale per una crescita sostenibile.
È affidato al Dipartimento il compito di rappresentare la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo sulle questioni economico-finanziarie e di assicurare stabilità e sicurezza ai mercati, anche attraverso una gestione trasparente ed efficiente del debito pubblico, condotta nell'interesse delle generazioni future.

Nello svolgere questa importante funzione, cinque valori fondamentali guidano l'azione del Dipartimento del Tesoro.

 

 

Direttore Generale

Il Direttore Generale del Tesoro, nominato dal Governo su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, è a capo del Dipartimento, che si articola in sette Direzioni Generali e due Servizi. È responsabile di processi chiave a supporto dell’elaborazione e dell’attuazione delle scelte di politica economica e finanziaria del Governo, sia in ambito nazionale che internazionale.
Dal 23 gennaio 2023, il Direttore Generale del Dipartimento del Tesoro è Riccardo Barbieri Hermitte.

 

 

Struttura organizzativa

La Struttura organizzativa del Dipartimento del Tesoro è stata rivista dal Dpcm n.103 del 26 giugno 2019, così come modificato dal Dpcm n. 161 del 30 settembre 2020, e stabilita con il Dm del 30 settembre 2021 (G. U. 266 dell’8/11/2021) “Individuazione e attribuzioni degli Uffici di livello dirigenziale non generale dei Dipartimenti del Ministero dell'economia e delle finanze”.
Nelle pagine del sito relative al Debito Pubblico e alle altre Attività del Dipartimento, è possibile trovare i riferimenti e i contatti degli uffici competenti per materia.

 

 

Competenze

Il Dipartimento del Tesoro ha competenza nel settore della politica economica e finanziaria, supporta l'elaborazione e la definizione degli indirizzi e delle strategie macroeconomiche di competenza del Ministro, finalizzate alle scelte di politica economica e finanziaria del Governo. A tal fine, provvede nelle seguenti aree tematiche:

  • analisi dei problemi economici, monetari e finanziari interni e internazionali; ricerca e analisi degli impatti economico-finanziari a supporto dell'adozione e del monitoraggio delle politiche economiche; elaborazione delle linee di programmazione economica e finanziaria, in funzione anche dei vincoli di convergenza e di stabilità derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea;
  • copertura del fabbisogno finanziario, ricorso al mercato finanziario, gestione del debito pubblico e operazioni finanziarie, nonchè analisi dei relativi andamenti e flussi;
  • affari economici e finanziari comunitari e internazionali, fatte salve le competenze del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Turismo;
  • regolamentazione e politiche del sistema finanziario; vigilanza in materia di stabilità e integrità del sistema finanziario; prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario per fini illeciti; sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nel settore finanziario (cyber security), per quanto di competenza del Ministero, ai sensi del decreto legislativo n. 65 del 2018;
  • interventi finanziari nei diversi settori dell'economia, delle infrastrutture e del sostegno sociale, nonché a favore di organi, società ed enti pubblici; monitoraggio della riforma delle società a partecipazione pubblica; sostegno all'esportazione; valutazione degli impatti degli interventi finanziari e politiche tariffarie e concessorie; garanzie pubbliche; monetazione, carte valori, prevenzione delle frodi e della falsificazione;
  • valorizzazione dell'attivo e del patrimonio pubblico; censimento e analisi delle componenti dell'attivo delle pubbliche amministrazioni; programmi di dismissione dell'attivo immobiliare pubblico; nel rispetto di quanto previsto dalle disposizioni normative vigenti e, in particolare, dal decreto legislativo 19 agosto 2016, n.175: gestione delle partecipazioni societarie dello Stato; esercizio dei diritti del socio; valorizzazione delle partecipazioni societarie dello Stato, anche tramite operazioni di privatizzazione e dismissione, e relativa attività istruttoria e preparatoria;
  • affari legali e gestione del contenzioso nelle materie di competenza del Dipartimento;
  • rapporti con gli investitori e le agenzie di valutazione del merito di credito, comunicazione istituzionale e relazioni esterne;
  • definizione delle esigenze del Dipartimento in materia di politiche delle risorse umane e strumentali, in coerenza con le linee generali elaborate dal Dipartimento dell'amministrazione generale, del personale e dei servizi; pianificazione strategica e controllo di gestione, coordinamento amministrativo-contabile, innovazione e informatica dipartimentale.

Slider riguardo le statistiche sul debito italiano