Introduzione sezione Programma Nazionale di Riforma 2012 (PNR) e Programma di Stabilità (PdS)

Programma Nazionale di Riforma 2012 (PNR) e Programma di Stabilità (PdS)

Il PNR e il PdS recepiscono le raccomandazioni e gli orientamenti formulati dal Consiglio europeo e dalla Commissione, al termine del primo semestre europeo; includono gli obiettivi nazionali della strategia Europa 2020; integrano, ove pertinenti, gli impegni assunti nell’ambito del patto Euro Plus, il documento programmatico destinato all’Unione Europea ai fini della sorveglianza multilaterale esercitata dal Consiglio e dalla Commissione sui disavanzi pubblici eccessivi e della promozione del coordinamento delle politiche economiche degli Stati Membri.

Nel PNR 2012 resta essenziale la prosecuzione del risanamento dei conti pubblici, in particolare attraverso la spending review e il rafforzamento della lotta all’evasone fiscale. Particolare importanza è attribuita alla promozione della crescita, senza la quale ogni strategia di consolidamento finirebbe per annullare i suoi stessi effetti. In tale contesto, l’azione del Governo è specialmente rivolta al miglioramento delle condizioni di accesso al credito, alla riduzione dei tempi di pagamento della PA alle imprese, agli incentivi alle start-up innovative (un’azione particolarmente importante per i più giovani), a tempi più rapidi per i procedimenti della giustizia civile (in particolare per le imprese), al completamento dell’agenda digitale.

Conenuti Correlati