Introduzione sezione #OttobreEdufin2023: Impatti dell’Economia e della Finanza nella vita delle persone nella rivoluzione digitale. Si comincia da giovani.

#OttobreEdufin2023: Impatti dell’Economia e della Finanza nella vita delle persone nella rivoluzione digitale. Si comincia da giovani.

Si è tenuto presso l’Istituto Cristo Re di Roma il ciclo di incontri “Impatti dell’Economia e della Finanza nella vita delle persone nella rivoluzione digitale. Si comincia da giovani” del 27 ottobre e 7 novembre 2023 a cura di Michele Petrocelli, Dirigente Generale Consulenza, studi e ricerca, coordinamento progetti innovativi trasversali del Dipartimento del Tesoro, nell’ambito della Sesta Edizione del Mese per dell’Educazione Finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

L’edizione 2023 ha dedicato particolare attenzione al mondo della scuola e ai gruppi sociali più vulnerabili, come le donne, le famiglie a basso reddito e i migranti, che possono essere aiutati dall’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale a raggiungere un maggiore benessere economico.

Le due giornate, dedicate a circa 80 studenti del triennio classico e scientifico e caratterizzate da ampia partecipazione e interattività grazie all’ausilio di strumenti di gamification e sondaggi istantanei, hanno riguardato rispettivamente:

  • 27 ottobre 2023 - Economia, Finanza e Storia. Una cassetta degli attrezzi. In particolare, nel corso della prima lezione sono stati portati all’attenzione degli studenti gli elementi alla base dell’Economia e della Finanza: domanda, offerta ed equilibrio di mercato; concetto di PIL e inflazione, nonchè l’impatto che questi hanno sulla vita delle persone; trend di globalizzazione e deglobalizzazione; infine, alcune indicazioni pratiche per custodire il proprio patrimonio;
  • 07 novembre 2023 - Rivoluzione digitale e futuro del lavoro. Come orientarsi? Durante la seconda giornata, gli studenti hanno potuto dialogare e riflettere sugli effetti della rivoluzione digitale sulla propria vita e sull’economia, oltre che condividere opinioni e punti di vista su possibili prospettive sul futuro della tecnologia a partire dall’avvento dell’impiego dell’Intelligenza Artficiale. Web 3.0, Metaverso, calcolo delle probabilità e rischio del gioco d’azzardo (soprattutto quando influenzato dalla tecnologia) sono solo alcuni dei temi trattati, sui quali è necessario riflettere fin da giovani per sviluppare una corretta consapevolezza. È stato dedicato anche del tempo a discutere del fintech, del suo funzionamento, delle prospettive e delle opportunità connesse.

 

A corollario dei due appuntamenti per gli studenti, Petrocelli è intervenuto inoltre in un ulteriore spazio #OttobreEdufin2023, organizzato lo scorso 30 ottobre da Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria e dedicato ai giovani manager: "Finanza e innovazione tecnologica: nuove competenze e professioni che rivoluzioneranno il mondo finanziario". Nel corso dell’evento, sono state analizzate le professioni del futuro nella Finanza e gli strumenti necessari per gestire la rivoluzione tecnologica, con particolare riferimento all’evoluzione del Fintech, chiedendosi quale sia l’impatto, già in atto, dello sviluppo  dell'Al e quali  sono le competenze critiche per il presente ed il futuro.

Conenuti Correlati