Introduzione sezione PDM Network: un webinar sul tema “Sustainability of Debt Management in the Post-Pandemic Era”

PDM Network: un webinar sul tema “Sustainability of Debt Management in the Post-Pandemic Era”

Il Public Debt Management (PDM) Network, in collaborazione con il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell'OCSE e della Banca Mondiale, ha organizzato il webinar “Sustainability of Debt Management in the Post-Pandemic Era” nel corso del quale è stato presentato l'e-book Sustainability of Debt Management in the Post-Pandemic Era - Proceedings of the 2nd Public Debt Management Network Conference , che raccoglie gli atti della Seconda Conferenza del PDM Network, tenutasi a Roma il 26-27 maggio 2022.

 

La seconda conferenza PDM si è svolta sullo sfondo della pandemia di Covid-19 in corso, della guerra Russia-Ucraina e di un rapido peggioramento crisi ambientale e climatica: tutte queste nuove sfide si combinano per esacerbare le vulnerabilità economiche, finanziarie e del debito.

 

In questo contesto, il volume contiene contributi di autori selezionati e di relatori di fama, che esplorano temi molto attuali, centrali nella gestione del debito pubblico, con particolare attenzione alla sostenibilità dello stesso, anche in un’ottica ambientale, al suo impatto sulla crescita economica e al suo legame con lo sviluppo dei mercati dei capitali. L’e-book, inoltre, include casi di studio nazionali sulla liquidità del mercato secondario dei Titoli di Stato, sullo sviluppo dei mercati obbligazionari in valuta locale e sugli effetti dell'adozione di misure non convenzionali per far fronte alla pandemia.

 

Il lancio della pubblicazione è stato accompagnato da una presentazione, da parte dell'autrice del capitolo, Samantha Cook (Banca Mondiale), del paper "The Impacts of Disaster Risk on Sovereign Asset and Liability Management", di cui è coautore Cigdem Aslan, con un team composto da Phillip Anderson, David Bevan, Mellany Pintado e Jelena Kosticwhich. Il documento introduce un quadro teorico utile a comprendere il potenziale impatto dei disastri naturali sull'economia e sulle finanze pubbliche dei Paesi. Per valutare questo impatto sono state discusse le possibili alternative per la modellazione, gli stress test e le sfide che derivano dalla carenza di dati. Il quadro teorico è stato applicato a tre casi di studio: Perù, Serbia e Nuova Zelanda.

 

Alla presentazione ha fatto seguito una tavola rotonda tra l'autore e i rappresentanti del Dipartimento del Tesoro, dell'OCSE e della Banca Mondiale (istituzioni promotrici del PDM Network): Davide Iacovoni, Direttore Generale del Debito Pubblico, Dipartimento del Tesoro; Fatos Koc, Capo dell'Unità Gestione del Debito Pubblico, OCSE, e Lars Jessen, Lead Debt Specialist, Macroeconomics, Trade & Investment, Banca Mondiale.

 

Il webinar è stato anche l'occasione per presentare la nuova iniziativa PDM Webinar Series, incentrata su temi attuali sulle politiche di gestione del debito pubblico e sullo sviluppo del mercato obbligazionario. Nel corso della presentazione, la responsabile del Segretariato PDM Nework, Elisabetta Cervone, ha invitato il pubblico a compilare un breve sondaggio sull'organizzazione della PDM Webinar Series. 

 

L’evento si è terminato con le osservazioni conclusive di Fatos Koc (OCSE).

Conenuti Correlati