Introduzione sezione Presidenza Italiana G20
Presidenza Italiana G20
Il 1 dicembre 2020 è iniziata la Presidenza Italiana G20. L’Italia è chiamata per la prima volta a guidare questo importante consesso multilaterale, in un momento senza precedenti nella storia recente.
I membri del G20 rappresentano insieme circa l’80% dell’economia globale. Il Gruppo dei 20 nasce nel 1999 come forum di incontro di Ministri delle Finanze e Governatori delle Banche Centrali dei rispettivi paesi membri, per la discussione di temi di economia globale a tutela della stabilità finanziaria internazionale.
La crisi finanziaria del 2007-2008 e il susseguirsi dei rischi legati alla stabilità del sistema finanziario hanno indotto la comunità internazionale a elevare il G20 a livello di Capi di Stato e di Governo. La prima riunione ufficiale di questo nuovo formato risale al novembre 2008, quando i Leader si sono incontrati per definire misure comuni in risposta alla crisi finanziaria e alla conseguente recessione dell’economia.
Del Gruppo fanno parte i paesi G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d'America) oltre ad Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Cina, Corea del Sud, India, Indonesia, Messico, Repubblica del Sud Africa, Russia, Turchia e l’Unione europea. Ai lavori partecipano varie organizzazioni internazionali, quali: la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale (Fmi), il Consiglio per la Stabilità Finanziaria (Fsb), l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) e le Nazioni Unite (Onu). Infine, a questo gruppo si aggiungono un numero ristretto di paesi scelti di anno in anno dalla presidenza di turno.
I Ministri delle Finanze e i Governatori delle Banche centrali si incontrano, guidati dalla presidenza di turno, per preparare i lavori del Leader Summit nella cosiddetta filiera finanziaria, il Finance Track.
Consulta il calendario eventi della Presidenza italiana del G20
![[Finance Track]](/export/sites/sitodt/modules/img/news/foto.png)
Il Finance Track
Nel corso degli anni, soprattutto a partire dal 2008, il G20 ha allargato le proprie aree di competenza. Tuttavia, i temi economici e finanziari hanno mantenuto un ruolo centrale nella definizione dell’agenda. All’interno del Finance Track si discutono tematiche finanziarie, monetarie e fiscali per la definizione di politiche di indirizzo dell’economia globale. Il Finance Track sviluppa la propria attività anche attraverso gruppi di lavoro dedicati rispettivamente a crescita sostenibile e inclusiva, all’architettura finanziaria internazionale, alle infrastrutture, all’inclusione finanziaria, alla finanza sostenibile e all’Africa.
Obiettivi del Finance Track a Presidenza Italiana
Il programma della Presidenza Italiana G20 si sviluppa su tre pilastri fondamentali:
- People: La persona deve essere sempre al centro dell’azione politica e diplomatica. Questo significa combattere le diseguaglianze e garantire l’accesso a salute, educazione, lavoro e opportunità a tutti, partendo dalle realtà più fragili e vulnerabili.
- Planet: Non è possibile mettere la persona al centro senza considerare i rischi che il nostro pianeta sta correndo. Creare un’economia sostenibile e inclusiva significa ritrovare un equilibrio tra persone e ambiente.
- Prosperity: La crescita globale non è un fine a sé stante, bensì un mezzo per migliorare la qualità della vita di tutti. L’equilibro tra persona e ambiente deve essere sostenuto da una crescita globale trasformativa, che parte dalle opportunità offerte dalla tecnologia e dal passaggio al digitale.
Nel 2021, il Finance Track lavorerà all’interno di questa cornice di riferimento per sostenere la ripresa economica post Covid-19, attraverso la ricerca di un consenso per promuovere e accompagnare la trasformazione verso una società sostenibile, digitale e inclusiva.
Continuando il lavoro svolto dalla Presidenza saudita e dalle Presidenze precedenti, il Finance Track lavorerà per garantire:
- La salute come bene comune globale
- Un contesto internazionale favorevole a crescita e investimenti
- Stabilità finanziaria globale e inclusione finanziaria
- Supporto alle economie più fragili e rafforzamento del sistema finanziario internazionale
- Una tassazione internazionale equa e trasparente
- La tutela del pianeta, migliorando la qualità della vita di tutti
Framework Working Group (Fwg)
Il Fwg ha il compito di valutare l’evoluzione della congiuntura economica globale, coordinando le politiche volte a favorire una crescita robusta, sostenibile, bilanciata e inclusiva. In seguito alla crisi provocata dalla pandemia, l’obiettivo principale del Fwg è di proporre misure di politica economica in grado di dare stimolo alla ripresa globale.
![[Riunione G20]](/modules/img/news/g20_13.jpeg)
International Financial Architecture Working Group (Ifa WG)
L'Ifa Working Group contribuisce a rafforzare la stabilità e la coesione del sistema finanziario internazionale. Affronta le sfide legate, fra l’altro, alla sostenibilità e alla trasparenza del debito, al rafforzamento della Global Financial Safety Net, ai rischi connessi alla volatilità dei flussi di capitale, al finanziamento per lo sviluppo dei Paesi a basso reddito e al coordinamento delle istituzioni finanziarie internazionali.
Infrastructure Working Group (Iwg)
L'Iwg indirizza le politiche globali per migliorare la preparazione, il finanziamento e la realizzazione di investimenti infrastrutturali che assicurino la fornitura di servizi di base inclusivi e sostenibili. L’obiettivo è quello di mettere in campo strumenti in grado di eliminare il persistente gap in investimenti infrastrutturali a livello globale.
Global Partnership for Financial Inclusion
Una Partnership creata nel 2010 per promuovere l'inclusione finanziaria a livello globale come mezzo per accrescere il benessere e perseguire una crescita sostenibile e inclusiva. L'obiettivo è quello di migliorare l'accesso e l'utilizzo di servizi finanziari da parte di famiglie ed imprese e rafforzare la tutela dei clienti finanziari.
Sustainable Finance Working Group
Il Sustainable Finance Working Group (SFWG) ha l’obiettivo di mobilizzare la finanza sostenibile, in modo da garantire una crescita stabile e promuovere la transizione verso economie e società più verdi, resilienti e inclusive. Il Gruppo ha il compito di identificare le barriere istituzionali e di mercato allo sviluppo della finanza sostenibile e di proporre soluzioni per superare tali barriere, e di contribuire all’allineamento dei flussi finanziari internazionali agli obiettivi dell’Agenda 2030 e dell’Accordo di Parigi.
Africa Advisory Group
L’Africa Advisory Group garantisce dal 2017 il coordinamento del G20 Compact with Africa con l’obiettivo di migliorare le condizioni per gli investimenti privati nei Paesi africani e promuoverne la crescita e lo sviluppo sostenibile.
Ultime notizie
- Pubblicato il documento conclusivo della Presidenza italiana del G20: i risultati del Finance Track
- La presidenza italiana del G20: una storia di successo
- Il G20 annuncia 45 miliardi di dollari a sostegno dei paesi più vulnerabili. Di 4 miliardi il contributo dell’Italia
- Il G20 istituisce una task force congiunta Finanze-Salute per rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie
- L’azione del G20 a favore di una ripresa inclusiva, equilibrata e resiliente e del rafforzamento dell'architettura finanziaria internazionale

Conenuti Correlati
- Quarta riunione del Gruppo di lavoro sulla finanza sostenibile (SFWG)
- La manutenzione delle infrastrutture tra le priorità del G20
- Terzo meeting del Sustainable Finance Working Group
- Terza Riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del G20 a guida italiana
- Agenda verde G20: Verso la Conferenza Internazionale sul Clima di Venezia
- I Deputies G20 si confrontano sul finanziamento della prevenzione di crisi sanitarie globali
- Rischi economici del cambiamento climatico, digitalizzazione e ripresa economica al centro delle discussioni G20
- Agenda verde G20: Verso la Conferenza Internazionale sul Clima di Venezia
- Supporto G20 ai paesi a basso reddito: dall’emergenza alla ripresa economica di lungo periodo
- I Deputies G20 si confrontano sul finanziamento della prevenzione di crisi sanitarie globali
- Rischi economici del cambiamento climatico, digitalizzazione e ripresa economica al centro delle discussioni G20
- Dialogo tra investitori G20: Maggiori investimenti in infrastrutture sostenibili per favorire la ripresa economica
- Una finanza sostenibile per società inclusive e resilienti: Coordinamento pubblico-privato
- Il G20 lavora al finanziamento di un sistema di prevenzione e risposta a future sfide sanitarie
- Il supporto del G20 alle economie vulnerabili passa attraverso un Architettura Finanziaria Internazionale più resiliente
- G20 infrastrutture: il futuro è verde e digitale
- Quarto incontro del Gruppo Framework G20: Rischi e opportunità della ripresa economica
- Primo incontro dell’Africa Advisory Group sotto la Presidenza italiana del G20
- Emesso il Comunicato Ufficiale della seconda riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali G20
- Il supporto alle economie più vulnerabili al centro delle discussioni del Gruppo di lavoro G20 sull’Architettura Finanziaria Internazionale
- Terzo incontro del Gruppo infrastrutture G20: sostenibilità, digitalizzazione e ruolo delle amministrazioni locali in cima all’agenda
- Ripresa economica e digitalizzazione al centro del terzo incontro del Framework Working Group del G20
- Presidenza G20: Prima riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali
- Maggior trasparenza sul debito per favorire i flussi finanziari verso i paesi in via di sviluppo
- G20 finanze, secondo incontro del Gruppo Framework: rendere l'economia globale più resiliente finanziando i beni immateriali
- Una ripresa economica trasformativa, partendo dall’agenda G20 sulle infrastrutture
- Prima riunione dei Deputies finanze e banche centrali G20
- G20 2021: la ripresa economica passa per la rivoluzione digitale
- Come migliorare l’impatto degli investimenti alla cooperazione al centro del primo incontro del Finance Track della Presidenza Italiana G20
- Al via i primi gruppi di lavoro del G20 Finance Track
- Una moneta in emissione speciale per la Presidenza italiana del G20
- Il filone finanziario G20 a Genova per integrare prospettive locali nell’agenda G20 sulle infrastrutture
- Riunione dei Deputies finanze e banche centrali del G20 a Napoli
- A Venezia la terza riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del G20
- I Ministri delle Finanze e i Governatori delle Banche Centrali del G20 si incontrano a Venezia
- Seconda riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali G20 a Presidenza italiana
- La finalizzazione del Comunicato ufficiale della Ministeriale Finanze G20 al centro della seconda riunione dei Deputies
- Il 7 aprile 2021 si terrà la seconda riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali G20 a Presidenza italiana
- Tavolo Intergovernativo sulle Rimesse: L'impegno italiano nel G20 per l'inclusione finanziaria a livello globale
- Venerdì 26 febbraio la riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali dei Paesi G20
- G20: prima riunione del Panel Indipendente di alto livello per il finanziamento della preparazione e della risposta globale alle pandemie
- Il G20 istituisce un Panel Indipendente per il finanziamento della risposta globale alle crisi pandemiche
- Inclusione, finanza digitale e sostenibile, sanità, fiscalità: i temi della riunione dei Deputies finanze e banche centrali del G20